A+ A A-

Una fenomenología del didgeridoo - versión en castellano

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

¿Qué tan determinado es el factor humano al estudiar y escuchar el didgeridoo? ¿El material utilizado en su construcción afecta el sonido o no? ¿En qué difieren los puntos de vista holístico y técnico al tratar con el didgeridoo? ¿Es posible un punto de encuentro entre las dos visiones? Esto y mucho más en mi nuevo artículo.

Leggi tutto...

Una fenomenologia del didgeridoo

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Quanto è determinate il fattore umano nello studio e nell'ascolto del didgeridoo? Il materiale usato nella sua costruzione influenza o meno il suono? In cosa differiscono visione olistica e visione tecnica nel rapportarsi al didgeridoo? È possibile un punto di incontro tra le due visioni? Questo e tanto altro nel mio nuovo articolo.

Leggi tutto...

Tra techno-doo e didge-olismo

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Rapportarsi con un criterio oggettivante ad uno strumento come il didgeridoo ha delle implicazioni sia per chi insegna che per chi suona, ossia: ci si orienta più verso la funzione e l’efficacia che verso l’auto indagine e l’auto ascolto, il sentire diviene più sensazionale che sentimentale e si agisce più meccanicamente che olisticamente.

Leggi tutto...

Yogadooing: Hatha Yoga per suonatori di didjeridoo (e non solo)

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Due pratiche una Via

Da musicista, suonatore di didjeridoo e praticante di Yoga, ho deciso di scrivere questo articolo, coadiuvato da un video didattico di pratica, per sostenere ed equilibrare le intense sessioni di pratica alle quali ci sottoponiamo quotidianamente nello studio del nostro strumento.

Leggi tutto...

Keeping the wire - appunti per un didgeridoo musicale

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Keeping the wire è il mio terzo lavoro in studio dopo i precedenti Ab Origine (2010) e Breathless (2012)Keeping the wire si distingue per un approccio essenziale al didgeridoo, suonato in solo o con l'accompagnamento di bilma, campane tibetane, vocalizzi armonici e non, xylofono e stomp box al solo fine di esaltare il didgeridoo nella sua musicalità.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS